Vai al contenuto



CONSOLIDAMENTO DEBITI: COS’E’ E COME FUNZIONA?

l mutuo per consolidamento debiti è uno strumento che ti permette di gestire in maniera più agevole i debiti acquisiti, riunendoli in un’unica rateizzazione. In pratica è una soluzione che permette a chi nel tempo ha maturato una situazione debitoria a cui non riesce a far fronte, di negoziare un nuovo mutuo che vada a pagare tutti i debiti accumulati: la rata mensile del consolidamento dei debiti sarà unica e inferiore alla somma delle rate pagate fino a quel momento. Trattandosi di una rata più piccola si allunga necessariamente il periodo di pagamento, ma allo stesso tempo si abbassa nel bilancio familiare il peso mensile dovuto al pagamento dei debiti.

In questi anni di crisi si sono moltiplicate le possibilità di accesso a prestiti o rateizzazioni: molte famiglie hanno acceso anche più di un finanziamento trovandosi poi nell’impossibilità di pagare, magari a causa dell’improvviso peggioramento delle condizioni lavorative complessive dei componenti della famiglia. Ecco dunque uno strumento che ha lo scopo di alleggerire la pressione mensile del sovraindebitamento.

Per poter accedere ai finanziamenti per consolidamento debiti è necessario soddisfare alcuni requisiti. Vediamo come funziona.

CONSOLIDAMENTO DEBITI: COSA SIGNIFICA?

Consolidare un debito consiste nel chiudere tutti i debiti, mutui o finanziamenti precedentemente istituiti, e fonderli in un unico prodotto di finanziamento che sostituisce tutti i precedenti.

Sono tre le categorie portanti di questa tipologia specifica di mutuo:

  • mutui di consolidamento mutui e prestiti;
  • mutui di consolidamento per soli prestiti;
  • mutui di consolidamento prestito con liquidità aggiuntiva.

Si tratta di un finanziamento introdotto con il DL 212 del 2011 per andare incontro alle famiglie che si trovano in serie difficoltà economiche, permettendo così di riscattare il debito in un lasso di tempo più ampio con lo stesso tasso d’interesse o, in taluni casi, inferiore.

PRESTITO PER CONSOLIDAMENTO DEBITI: COME OTTENERLO?

Per poter erogare il finanziamento, la banca ha bisogno di tutti i documenti relativi ai prestiti da estinguere. È importante che tu consegni i conteggi estintivi, cioè i calcoli relativi al debito che devi ancora rimborsare ai creditori originari. Tali conteggi sono, evidentemente, alla base della determinazione dell’importo del prestito da concedere per consolidare il debito.

Per quanto concerne la modalità di erogazione, nel caso del consolidamento debiti la banca provvede ad estinguere direttamente tutti i prestiti in corso. Proprio per tale ragione la banca, in fase di valutazione della richiesta, esegue un’analisi di fattibilità approfondita considerando l’intero reddito percepito (non al netto disponibile dei finanziamenti in corso), per valutare se il richiedente possa essere o meno in grado di restituire nel medio lungo tempo la somma richiesta. Nello specifico il finanziamento si rivolge all’estinzione di:

  • mutuo;
  • prestiti personali;
  • prestiti al consumo;
  • cessioni del quinto dello stipendio;
  • scoperti del conto corrente;
  • carte revolving e carte di credito.
Richiedi Informazioni
Scrivimi tramite WhatsApp