![](https://www.lacaprarawilliam.it/wp-content/uploads/2024/02/consolidamento3.jpg)
IN COSA CONSISTE IL PRESTITO PERSONALE
Il prestito personale è un finanziamento la cui somma può essere destinata a tutto ciò che ti serve.
Quindi per fare dei regali, per trascorrere le vacanze, per effettuare cure odontoiatriche che rimandi da tempo, oppure per le spese quotidiane.
I prestiti personali sono erogati dagli istituti di credito (banche e finanziarie).
Affinché possa definirsi tale, la somma chiesta non deve essere superiore a 50.000 euro (per alcune banche anche 60.000), altrimenti non si parla più di prestito personale ma di mutuo.
Mediamente gli istituti di credito concedono prestiti personali di circa 30.000 euro da restituire in 72 mesi (6 anni). Questi sono dei parametri standard, ma chiaramente ogni istituto applica condizioni diverse.
COME RICHIEDERE ED OTTENERE UN PRESTITO
La procedura per la richiesta di un prestito personale è comune a tutti gli istituti di credito. Occorre recarsi presso la banca (o la finanziaria), con i propri documenti (carta di identità o patente, codice fiscale e ultime due buste paga) e fare domanda di un finanziamento direttamente allo sportello di assistenza clienti.
REQUISITI E CRITERI DI VALUTAZIONE
La banca ovviamente non accetterà subito la tua richiesta, che potrà essere accettata o rifiutata. i requisiti che determinano l’accettazione o il rifiuto del prestito sono:
• Residenza in Italia.
• Reddito dimostrabile, quindi un lavoro a tempo indeterminato.
Viene accettato anche un contratto a tempo determinato, purché la scadenza del contratto sia successiva al termine del finanziamento.